Ultima modifica: 31 Agosto 2022
Istituto di Istruzione Superiore "Piero Gobetti" > Avvisi > Saluti della Dirigente Scolastica prof.ssa Michela Maulini

Saluti della Dirigente Scolastica prof.ssa Michela Maulini

CONGEDO

Nell’ultimo giorno della mia quarantennale carriera scolastica voglio congedarmi da questa scuola, nella quale ho trascorso quasi tutta la mia vita lavorativa, negli ultimi 17 anni dirigendola, con un ringraziamento a tutti, perché tutti “insieme” abbiamo cercato di costituire una “Comunità scolastica viva e inclusiva”,  nella quale  ognuno  potesse “trovare il proprio posto”.

Ai ragazzi, in particolare, che sono la ragione di esistenza della scuola, dico di non smettere di sognare il loro futuro, o di imparare a farlo, se ancora non ci sono riusciti, perché solo così potranno provare a fare quello per cui sono al mondo: renderlo migliore. Studiando, amando, lottando per ciò che è giusto.

Ai docenti chiedo di ricordarsi della nobiltà e dell’importanza del loro lavoro, che non si misura in denaro, ma in un’eredità immateriale ben più importante.

 “Sono i maestri che non scordiamo, quelli che hanno lasciato un’impronta indelebile dentro di noi. E’ l’etimo del verbo insegnare: lasciare un’impronta, un segno, nell’allievo. Non li scordiamo non solo per quello che ci hanno insegnato, per il contenuto dei loro enunciati, ma innanzitutto per come ce lo hanno insegnato, per l’enigma irrisolvibile della loro enunciazione, per la loro forza carismatica e misteriosa. E’ quello che più conta nella formazione di un bambino o di un giovane. Non il contenuto del sapere, ma la trasmissione dell’amore per il sapere” (da L’ora di lezione di Massimo Recalcati).

Infine, ricordo e ringrazio il personale di segreteria, che col suo lavoro quotidiano ha dato un contributo ineludibile all’eccellente funzionamento amministrativo della scuola, e i Collaboratori scolastici, che hanno reso confortevole e amico il nostro ambiente di studio e di lavoro.

La scuola che lascio oggi, grazie ai numerosi PON a cui abbiamo partecipato, ha dotazioni tecnologiche avanzate e molteplici, per tutti e tre gli indirizzi liceali. Ogni aula è dotata di Monitor interattivi o LIM, ci sono i laboratori di Lingue e informatica, di Architettura, di Arti visuali e di Tecnologie musicali, oltre a numerosi personal computer. Sono state allestite aule con strumenti musicali per il Liceo omonimo e l’intera, costosa, aula di percussioni. L’impegno è stato notevole, ma ne è valsa la pena. Nel prossimo anno verrà inaugurato anche l’Auditorium, che sarà al servizio non solo della scuola, ma di tutta la città.

A questo proposito, nel decennale del liceo Musicale desidero ringraziare Massimo Nobili, che nel 2012,  quando era Presidente della Provincia del VCO,  ha reso possibile il mio desiderio di avere a Omegna il Liceo Musicale, credendoci, come ho fatto io e sostenendo la mia richiesta presso le Istituzioni competenti. E una grossa mano l’ha data la allora  Dirigente della scuola Media  Beltrami di Omegna (con un bel corso musicale), Rita Nobile, organizzando una pubblica raccolta di firme, indirizzate appunto al Presidente per sollecitarlo a raccogliere, come poi ha fatto,  la sfida. Ed è andata bene, come potete vedere. Anche questo la scuola insegna: che quando ci si mette insieme, con impegno e convinzione, i sogni possono avverarsi.

Alla nuova Dirigente, che inizierà domani, auguro di amare questo lavoro e questa scuola e non dubito che saprà fare bene dando il meglio di sé.

La dirigente scolastica- Prof.ssa Michela Maulini.                       31 agosto 2022