Attività e progetti storici dell’Istituto
ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI
L’offerta formativa dell’istituto è corredata da significative attività extracurricolari, comprendendo:
VIAGGI DI ISTRUZIONE: vengono organizzati su proposta dei Consigli di Classe, secondo i criteri fissati dal Consiglio di Istituto e gli indirizzi forniti dal Collegio docenti, tenendo conto di un inserimento nella programmazione didattico-educativa. Possono avere una durata massima di 6 giorni, con rientro preferibilmente nel giorno prefestivo.Sono proposte località di interesse storico –artistico, in Italia ed in Europa.
VISITE GUIDATE: vengono proposte dai docenti delle discipline interessate e riguardano visite a mostre d’arte, visite a luoghi di interesse storico o artistico, visite a musei o a luoghi di interesse scientifico, compatibilmente con il numero di giorni riservato a tali attività, che è fissato in numero massimo di 4.
CINESCUOLA, TEATRO, CONCERTI, CONFERENZE ed EVENTI CULTURALI: vengono individuate e deliberate dai Consigli di Classe e comprendono la partecipazione a proiezioni cinematografiche, a spettacoli teatrali in lingua italiana o inglese, la partecipazione a dibattiti ed incontri con esperti su tematiche di varia natura, la partecipazione a concerti in collaborazione con importanti enti presenti sulterritorio.Le iniziative sopraelencate si svolgono normalmente in orario scolastico, con la partecipazione di tutti –o quasi-gli studenti delle classi interessate.
I PROGETTI “STORICI” DELL’ISTITUTO
Negli anni la scuola ha offerto ai propri alunni numerose attività formative per arricchire il loro “bagaglio culturale”, sia sotto forma di preparazione per la partecipazione a concorsi e gare (es. partecipazione al concorso “Diventiamo cittadini europei” e a quelli collegati al tema della “Resistenza”, le olimpiadi di Matematica, di Italiano, di Filosofia e di Fisica), sia attraverso progetti afferenti alle aree seguenti: a) Educazione alla Salute e al Benessere, b) Potenziamento delle materie di indirizzo, c) Educazione alla legalità.
a )SALUTE DELLE RELAZIONI e BENESSERE
Il nostro istituto dà molta importanza all’educazione alla salute e al benessere, sia fisico che psicologico. Per questo una parte importante rivestono
– il progetto che promuove le attività sportive, al fine di prevenire comportamenti errati e di favorire la serenità degli studenti sia a scuola che nella loro vitaquotidiana
– il progetto di accoglienza per gli alunni che cominciano le classi prime
– il Centro di ascolto e Consulenza (C.I.C.)
a.1ATTIVITA’ SPORTIVE: organizzate e gestite dall’insegnante di Educazione fisica e, in alcuni casi, da esperti esterni, comprendono attività sportive extracurricolari in collaborazione tra Artistico, Scientifico e Musicale: canoa, basket, equitazione western, volley, calcetto, sci alpino e snowboard, arrampicata sportiva, vela, rafting, avviamento al parapendio, all’attività subacquea, allo sci nautico. Si svolgeranno inoltre I giochi sportivi studenteschi di sci alpino, swnowboard, rafting, canoa e canottaggio. Le attività si tengono in orario pomeridiano e la partecipazione degli studenti è facoltativa. Alla loro programmazione, monitoraggio e valutazione provvede il Centro Sportivo Studentesco (in ottemperanzaalleindicazionidelMIUR)istituitoinquestoIstitutoapartiredal25/09/2009.
a.2.PROGETTO ACCOGLIENZA
Destinatari: studenti classi prime dei tre licei Obiettivi:
– Far conoscere gli spazi, le strutture, gli organi della scuola e le relative funzioni
– Coinvolgere gli alunni e le loro famiglie nel progetto educativo e formativo della scuola
– Far conoscere gli obiettivi didattici, i contenuti, i metodi, gli strumenti, i criteri di valutazione delle singole discipline
– Favorire una prima conoscenza e socializzazione all’interno della classe
– Far maturare la consapevolezza della scelta scolastica operata, anche attraverso l’espressione, da parte degli alunni, diaspettative etimor
– Rilevare la situazione cognitiva in ingresso. Il progetto accoglienza si articola sui primi due giorni di scuola ed è svolto dal coordinatore e da
altri docenti designati per l’espletamento, col supporto di alcuni alunni, scelti trai peer-educators delle classi del triennio, che svolgeranno la funzione di tutor per l’intero anno scolastico. Le attività riguardano la conoscenza di sé e dei compagni, la conoscenza delle materie e dei docenti, la conoscenza dell’istituto come entità fisica e come comunità di persone con diritti e doveri, la conoscenza del proprio metodo di studio. Tali attività sono esplicitate attraverso giochi di ruolo, questionari, momenti di confronto, soprattutto con l’ausilio dei peer-educators, che aiutano gli studenti a sentirsi più a loro agio. Le rimanenti ore di lezione si svolgono secondo le materie dell’orarioprovvisorio.E’ prevista, in tempi successivi, un’uscita per favorire la socializzazione tra gli alunni e la conoscenza del territorio.
a.3.SPORTELLO CIC: nell’Istituto è attivo un Centro di Informazione e Consulenza che si avvale della presenza di unopsicologo.Le attività svolte sono: uno sportello di ascolto per gli studenti che, autonomamente e individualmente, e con piena tutela della loro privacy, desiderano consultare lo psicologo su questioni strettamente personali o su problemi scolastici; svolgimento di test psico-attitudinali per la scelta della facoltà universitaria; realizzazione di incontri con singole classi o gruppi di studenti su temi riguardanti la crescita psicologica; colloqui tra gli insegnanti e lo psicologo in caso di problemi comportamentali degli alunni; interventi dello psicologo in classi problematiche.Altri progetti sono dedicati al tema del rapporto con la “diversità”, nelle sue varie forme e sfaccettature: la conoscenza del mondo della disabilità, dei rapporti interetnici, dei diversi orientamenti sessuali.
b)PROGETTI DI INDIRIZZO
Considerata l’importanza che la nostra scuola attribuisce al potenziamento delle materie di indirizzo, sono numerosi i progetti che, per la loro specificità, sono rivolti, prevalentemente o esclusivamente, ad uno solo dei licei.
b.1.AREASCIENTIFICA CONOSCERE IL TERRITORIO: tenuto dal docente di Scienze e indirizzato alle classi quinte del Liceo Scientifico, prevede lezioni teoriche in classe e uscite sul territorio per verificare e applicare le conoscenze acquisite in ambito geologico, attraverso visite a grotte e osservazione della conformazione del territorio (anche attraverso l’uso di carte topografiche). Si svolge in orario pomeridiano.
OSSERVAZIONE ASTRONOMICA DEL CIELO: tenuto dal docente di Scienze, è rivolto agli studenti del Liceo Scientifico e prevede un approfondimento dello studio degli “oggetti celesti” e delle costellazioni grazie a uscite serali per l’osservazione telescopica.
b.2.AREA ARTISTICA PROGETTO “DUOMO DI MILANO E CAVE DI CANDOGLIA”: tale progetto, rivolto agli studenti del Liceo Artistico, integra la visita alle cave di Candoglia sotto la guida di un geologo esperto con lo studio artistico del Duomo di Milano.Numerosi sono inoltre i partenariati che il Liceo artistico attua con Enti del territorio che lo richiedano per la decorazione di spazi, così come la partecipazione a mostre e a concorsi.
b.3.AREA MUSICALE PROGETTO LAIV “MUSICA: NO LIMITS”: finanziato (con 25.000,00 €) dalla Fondazione Cariplo, si è svoltonell’arco di un triennio (08-09-2014/30-08-2017) e ha vistola realizzazione di quattro laboratori musicali: gruppo corale, strumentale, di musica etnica e di improvvisazione jazz. E’ stato rivolto a tutti gli indirizzi dell’istituto. Il nostro istituto ha avuto funzioni discuola capofila, ha avuto come scuola in rete l’Istituto Comprensivo “F.M. Beltrami” di Omegna e come partner il Comune di Omegna, l’Associazione Genitori del Liceo Musicale “Musicanto”, l’Associazione musicale “Accademia” e l’Associazione culturale “Clemente Rebora”. Si è propostoi seguenti obiettivi: rinforzare le materie curricolari del Liceo Musicale con una connotazione di apertura riferita alle diversetipologie liceali; creare collaborazione e sinergia trasversale tra Enti, associazioni musicali e istituti scolastici del territorio; avvicinare i ragazzi a nuovi linguaggi musicali; arricchire personalmente e collettivamente gli studenti grazie al “sapere”di culture diverse; sperimentare nuove didattiche; creare socializzazione, condivisione, coinvolgimento emotivo, responsabilità personale e collettiva; superare la didattica settoriale con la creazione di percorsi trasversali, verticali e multidisciplinari; strutturare percorsi intellettuali in cui gli studenti possano esprimere il personale talento guidato da equilibrio psico-fisico e sostenuto da una solida cultura interdisciplinare. L’attivazione del “Project work”, durante il secondo e terzo anno, ha consentitoagli studenti di 4^ e 5^ di passare dalla formula laboratoriale a quella imprenditoriale programmando eventi musicali da realizzare in sinergia con le istituzioni pubbliche; l’elemento base del “Project work” è infatti quello di inserire gli studenti in modo operativo all’interno della rete istituzionale scolastica e territoriale, al fine di pianificare tutte le fasi della realizzazione di eventi musicali. Al termine del corrente anno scolastico, il progetto prevede la verifica della sostenibilità e dell’inferenza delle passate esperienze, attraverso la realizzazione di eventi artistici dal vivo, tra cui la partecipazione al LAIV Action a Milano.
IMPROVVISANDO SI IMPARA. LABORATORIO DI IMPROVVISAZIONE JAZZ. Destinato agli studenti di tutte le classi del Liceo Musicale, il progetto si pone come il naturale sviluppo di un percorso formativo vicino alla cultura di cui sono portatori i giovani. In continuità con quanto realizzato negli scorsi anni scolastici, all’interno del Progetto LAIV, si prevedono alcuni incontri in forma laboratoriale di improvvisazione jazz, in orario extracurricolare, tenuti da un esperto esterno. Sarà questa l’occasione per sperimentare nuove didattiche, creare socializzazione, condivisione, coinvolgimento emotivo, responsabilità personale e collettiva. Il progetto si avvale della collaborazione dell’Associazione Musicanto.
“L’ORCHESTRA AL BALLETTO”: WORKSHOP ORCHESTRALE. Il progetto è rivolto agli studenti del Liceo Musicale, in particolare ai violinisti, violisti, violoncellisti, strumentisti a fiato e percussionisti, nonché al coro scolastico ed ha lo scopo principale di avvicinare i ragazzi in modo vivo al linguaggio orchestrale sinfonico. Strutturato in due parti -la prima autunnale, la seconda primaverile-sia in orario scolastico che extra-scolastico, prevede la realizzazione di giornate intensive di studio sotto la guida di un direttore d’orchestra professionista che culmineranno nella realizzazione di eventi artisticidal vivo.Getta le basi per la collaborazione con altri Licei Musicali, proseguendo il percorso già sperimentato nello scorso anno scolastico. MUSICA AL MICROSCOPIO. In collaborazione con il dipartimento di Musicologia dell’Università di Pavia –sede di Cremona, è rivolto agli studenti delle classi IV e V del LiceoMusicale. Il progetto si configura come progetto-pilotaper iniziare una fruttuosa collaborazione con la Facoltà di Musicologia dell’Università degli Studi di Pavia. Concordando con alcuni docenti dell’Università la scelta di alcuni branidel repertorio novecentesco e la relativa bibliografia, gli allievi, seguiti dai docenti del Liceo e supervisionati dall’Università, si impegneranno nell’analisi delle previste opere musicali e nella realizzazione di una presentazione (scritta e/o orale)del loro lavoro. In un incontro successivo (da tenersi a Cremona o presso il Liceo) i ragazzi esporranno il loro lavoro e si confronteranno con alcuni allievi universitari che avranno analizzato lo stesso repertorio.
INCONTRI CON IL COMPOSITORE. Il progetto prevede di realizzare due Lezioni-Conferenze con il M° Simone FONTANELLI, direttore d’orchestra e compositore, docente alla Universität Mozarteum Salzburg. Attraverso un approccio multidisciplinare, il Maestro affronterà alcune tematiche musicali e musicologiche di particolare interesse e utilità per gli studenti. Le Lezioni-conferenze sono rivolte in primo luogo agli allievi e ai docenti del Liceo Musicale, ma, trattandosi di incontri di particolare interesse e importanza, la partecipazione è aperta anche agli allievi e ai docenti degli altri indirizzi liceali. Questa attività potrà essere replicata negli anni successivi seguendo queste modalità o adattandole alle esigenze del momento.
JOHANN SEBASTIAN BACH: ORATORIO DI NATALE. Rivolto alle classi IV e V del Liceo musicale, il progetto è organizzato dal Coro San Leonardo e dall’Associazione Contro Canto e consiste nell’esecuzione dei corali, in forma partecipata, contenuti nelle prime tre cantate dell’Oratorio di Natale in occasione della produzione musicale eseguita dall’ Orchestra La Risonanza diretta da Fabio Bonizzoni nelle seguenti date: 21 dicembre (Milano) e 22 dicembre (Verbania).
“SETTIMANA NAZIONALE DELLA MUSICA A SCUOLA”. Pianificato e organizzato dagli studenti per gli studenti, sotto la supervisione dei docenti referenti, è un progetto rivolto a tutti gli studenti del Liceo Musicale, che testimonia l’importanza delle attività musicali realizzate nel corso dell’intero anno scolastico, che trovano nella “Settimana nazionale della musica a scuola” (istituita dal Comitato nazionale per l’Apprendimento Pratico della Musica) il punto di approdo di ordinari percorsi di apprendimento, caratterizzati sia da sviluppo continuo, sia da stabile sedimentazione nel curricolo e, di conseguenza, nella crescita personale di tutti gli allievi.
“INCONTRI CON I MAESTRI: MASTERCLASS E WORKSHOP”. Durante l’anno verrà data la possibilità, in accordo con i consigli di classe, di proporre giornate di approfondimento strumentale con personalità di rilievo del mondo musicale, offrendo così importanti occasioni di crescita formativa e musicale.
c) EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ Vengono svolti conferenze ed incontri con esperti al fine di sensibilizzare gli studenti di tutti e tre gli indirizzi su questa tematica fondamentale. In particolare, da quattroanni la nostra scuola ha aderito all’associazione “Libera”, che si occupa dei problemi relativi alla mafia in Italia e di altre tematiche attinenti alla legalità (corruzione, gioco d’azzardo, ecc…); la collaborazione con questa associazione è diventata pertanto più stretta ed è possibile svolgere incontri, conferenze e altre attività che coinvolgano in modo ampio gli studenti. Alcuni dei nostri alunni fanno parte del Presidio di “Libera” recentemente costituito nel VCO. Vengono svolte inoltre conferenze tenute dall’ Arma dei Carabinieri e/o dalla Polizia di Stato, su svariati argomenti, e conferenze con altri esperti. Infine, di particolare importanza è il progetto relativo all’ ORIENTAMENTO (D), che da un lato fa vivere la scuolagrazie alle nuove iscrizioni (orientamento “in entrata”), dall’altro dà un orizzonte di scopo al percorso di studi, proiettando gli alunni verso il mondo universitario (orientamento “in uscita”).
D.a.orientamento in ingresso, mirato ad una informazione precisa sulle caratteristiche dell’Istituto, che sarà fornita alle classi terze delle scuole secondarie di primo grado del territorio attraverso-incontri presso le scuole che ne facciano richiesta-mini stages presso classi del nostro Istituto di alunni di terzamediainteressati-open day dell’Istituto a dicembre e a gennaio, comprendenti anche laboratori delle materie qualificanti i diversi indirizzi-salone dell’orientamento-sportello per incontri con genitori interessati all’iscrizione dei figli.
D.b.orientamento in uscita, per le classi quarte e quinte, attraverso conferenze e incontri con esperti e con ex-studenti dell’istituto, visita alla “borsa dell’orientamento universitario”, visite alle Università, simulazione di test di ingresso alle principali facoltà, svolgimento di test psico-attitudinali presso lo sportello CIC, job shadow. Queste iniziative hanno lo scopo di far prendere consapevolezza agli studenti delle loro capacità e delle loro attitudini; il job shadow anche delle richieste e delle caratteristiche del mondo dellavoro.
Dall’anno scorso è stato attivatoanche il PROGETTO “GREEN AGENT”: promosso dalla cooperativa Vedogiovane e da Ecorisveglio e rivolto a tutti gli indirizzi, consiste in alcuni incontri aventi come tema il linguaggio giornalistico, al fine di produrre un giornalino scolastico. Il progetto si collega poi con l’alternanza scuola-lavoro.